Installazione di sistemi di videosorveglianzadi ultima generazione a Udine
Contatti
Inizialmente chiamata TV a circuito chiuso, riportava nel punto presidiato su uno o più monitor le immagini riprese dalle telecamere tra loro collegate tramite cavo coassiale.
Da allora l’evoluzione dei sistemi, grazie alla tecnologia IP è completamente cambiata ed è cambiato anche il nome, passando a “sistema videosorveglianza”.
Attualmente il mercato offre delle telecamere ottiche con risoluzione oltre 10Mp con ottica fissa, motorizzata e copertura di ripresa fino a 360°; normalmente vengono utilizzate per sorvegliare aree a cui possono essere collegati uno o più operatori per una visione in tempo reale o in caso di allarme.
Le immagini possono essere archiviate su supporti rigidi per un periodo prefissato: dopo tale intervallo di tempo, i dati vengono cancellati.
La ricerca di un evento può essere fatta per data area e attività di movimento; si possono inoltre scaricare le immagini su supporti esterni. In base alle normative vigenti, gli apparati di ripresa devono essere posizionati secondo criteri specifici: non in luoghi pubblici e non dove operano dipendenti (se non dopo autorizzazione del Garante della Privacy).
Le possibilità offerte dalle videocamere
Le telecamere, grazie a software di analisi video, possono essere utilizzate anche per:
- rilevazione intrusione (persone o mezzi che si muovo all’interno di aree virtuali)
- conta persone (conteggio numero di persone che attraversano una linea virtuale in una determinata direzione)
- area d’interesse (persone che stazionano davanti ad un oggetto esposto)
- lettura targhe (riconoscimento di targhe autorizzate per consenso accesso)
- oggetto abbandonato (segnala la presenza di un oggetto oltre un determinato periodo di tempo)
- rilevazione fumo (segnala la presenza di fumo in un’area virtuale)
- altro
Telecamere e sistemi di registrazione
Sul mercato sono presenti anche telecamere termiche particolarmente adatte alla rilevazione intrusione; grazie a queste, l’immagine non subisce alcuna variazione tra la zona di buio e la zona illuminata; lo stesso dicasi anche in caso di nebbia: detti apparati possono controllare zone anche ad una distanza di 200m. Le ultime nate sono le telecamera biottiche: trattasi della combinazione di una telecamera ottica e di una termica con due flussi video indipendenti per gestioni separate; queste possono coprire un massimo di 40m.
La continua innovazione tecnologica, è uno stimolo professionale per aggiornarci costantemente ed essere al passo con i tempi: vogliamo offrire ai nostri clienti le ultime disponibilità presenti sul mercato e far fare questo, partecipiamo a corsi di aggiornamento, convegni, fiere della sicurezza. Vogliamo offrire una consulenza tecnica mirata e specifica, supportando i nostri clienti in un percorso adatto alle richieste e tarato sulle loro esigenze.
Ci affidiamo sia alla tecnologia tradizionale dei sistemi analogici, sia alla tecnologia innovativa dei sistemi IP; l’utilizzo di entrambi i sistemi ci porta anche a proporre soluzioni ibride.
La possibilità di verificare immediatamente il sistema videosorveglianza dal proprio Smartphone dà una sicurezza immediata: si possono verificare sia le immagini dal vivo ma anche le registrazioni precedenti
I sistemi proposti tengono conto del rapporto esigenza – qualità – prezzo ed è per questo che abbiamo deciso di utilizzare una gamma di marchi specifica: Axis, Bosch, Dahua, Vivotek, HikVision, X-Security, software di gestione Milestone Enterpise, V-Track.